06/06/2018
Vino monodose per Aerei: un nuovo modo di offrire servizi in volo
Gli aerei hanno caratteristiche ed esigenze particolari, anche quando si tratta di servire i passeggeri con cibi e bevande. Il vino monodose Wixo per aerei è la soluzione ideale grazie alle sue caratteristiche di comodità, leggerezza, varietà, misura
Vino monodose per aerei
Lo sanno bene anche i passeggeri: su un aereo tutti gli spazi sono contati e anche i pesi di ogni singola fornitura devono essere tenuti in considerazione date le specifiche caratteristiche del mezzo di trasporto. Questo è vero anche e soprattutto quando si parla di cibi e bevande: ed ecco perché – come dimostra anche la partecipazione alle recenti fiere, nel corso delle quali proprio coloro che si occupano di forniture per aeromobili hanno dimostrato particolare attenzione e interesse verso questa proposta.
Il vino monodose per gli aerei è un’ottima soluzione in termini di leggerezza, infrangibilità, facilità di stoccaggio e di servizio
Ma perché il vino monodose per gli aerei è una scelta ideale? In realtà vi è una serie di caratteristiche che fanno la differenza e che si rivelano di particolare interesse per questo mondo. Se infatti gli aerei sono abituati a servire vini monodose (a tutti noi hanno servito o comunque abbiamo potuto vedere le mini bottiglie di vino pensate per i passeggeri), Wixo è un concetto completamente nuovo e molto più funzionale. Tra le sue caratteristiche principali troviamo infatti leggerezza e facilità di stoccaggio, due requisiti fondamentali per il trasporto sugli aerei: il peso del bicchiere è infatti molto minore rispetto a quello della bottiglia e inoltre è già pronto per essere consumato, senza bisogno di provvedere a un altro bicchiere in cui versarlo.
L’interesse suscitato nelle fiere di settore conferma che il vino monodose per gli aerei è una proposta interessante e innovativa: Wixo prende il volo!
Esteticamente piacevole e di qualità, il vino monodose Wixo per gli aerei è perfetto anche perché è facile da stoccare e trasportare: occupa poco spazio, una lunga durata (ha infatti una shelf life di 18 mesi) ed è anche facile da smaltire e inviare al riciclo.
Da non sottovalutare anche la varietà, che permette di offrire più scelte: tre rossi, due bianchi e un rosé, tutti provenienti da una storica cantina italiana. Perché anche in volo si può bere un buon bicchiere di vino, in tutto comfort.