04/08/2017
Vino italiano: un prodotto d'eccellenza
Il vino made in Italy è vincente nel mondo e anno dopo anno afferma la sua importanza
Basta un numero per comprendere l’importanza del vino italiano nel mondo: 5,5 miliardi. È infatti questo il valore delle esportazioni del vino made in Italy nel corso del 2016. Cifre che lasciano a bocca aperta, certo, ma non casuali: il successo di questo prodotto nazionale del mondo non è lasciato infatti alla sorte, né inaspettato né tantomeno immeritato. Anzi, il vino italiano si è conquistato passo dopo passo un nome sempre più importante e la posizione che gli spetta sul mercato internazionale grazie a storia, qualità, passione, coraggio, innovazione, tradizione. Un connubio unico di qualità che non è certo passato inosservato agli appassionati di tutti i continenti.
 
Ma perché il vino italiano è così amato e ricercato nel mondo, contendendosi il primato solo con i corrispettivi francesi? Le ragioni sono molte. Innanzitutto la storia: vi sono vini italiani che hanno una tradizione talmente radicata e nobile – in particolare alcuni rossi piemontesi o toscani – che il solo nome evoca immagini di grandi vitigni e rinomate cantine. Questi vini hanno fatto e fanno da traino a una produzione che è in realtà tutta di altissima qualità: ogni regione italiana è caratterizzata da piatti e ricette locali – e questa è cosa ben nota – cui si accompagnano oggi vini altrettanto particolari e con profonde radici nei diversi territori. Questa è infatti un’altra delle caratteristiche che rendono tanta fortuna al vino italiano: la grandissima varietà, che non significa mai rinunciare alla qualità. Tutte le regioni italiane, da Nord a Sud, esprimono ormai vini di primo livello: degustarli e provare i diversi accostamenti è un piacere che si sta diffondendo in tutto il mondo.
Ultimo, ma non meno importante, il prezzo, in particolare rispetto ai corrispettivi d’Oltralpe: pur non avendo assolutamente nulla da invidiare alle produzioni francesi, i vini italiani costano spesso meno di questi.
 
Così come l’amore per la cucina nazionale sembra prendere sempre più piede nel mondo, anche i vini italiani si pongono dunque ormai come protagonisti indiscussi della scena internazionale, arrivando a conquistare mercati anche molto diversi tra loro: Stati Uniti, Russia, Cina, India, per citare solo quattro nazioni, pur essendo mondi molto lontani tra di loro da un punto di vista sociale e culturale, sono accomunate proprio dall’amore per il vino italiano. Che ovunque, proprio come avviene per tutto il made in Italy, ha un unico significato: qualità senza compromessi